“Fumo Neri” di Londra per la Capitaneria di Porto

IMO’s Kitack Lim highlights importance of salvage operations IMO’s Kitack Lim highlights importance of salvage operations

È di tinte tricolori il nuovo Meritorious Award for Service presentato dalla ISU International Salvage Union, presentato oggi a Londra, e quest’anno indirizzato alla Guardia Costiera italiana.

La ISU, con sede nella capitale britannica, storica capitale dello shipping mondiale, e partecipata dalle più qualificate aziende di salvataggio mondiali, ha attribuito il prestigioso riconoscimento alla nostra Capitaneria di Porto in riconoscimento delle straordinarie operazioni svolte dai suoi uomini e dalle sue donne nella gestione della crisi dei migranti del Mediterraneo.

Il premio è stato consegnato al Capo Reparto Piani e Operazioni della Guardia Costiera italiana, Contrammiraglio Nicola Carlone, dal Presidente della International Salvage Union, lo statunitense John Witte, e dal Segretario generale dell’International Maritime Organization (IMO), Ki Tack Lim.

La cerimonia ha avuto luogo durante la giornata di conferenza annuale degli Associati e Membri di ISU a Londra, presente Sua Eccellenza Pasquale Terracciano, ambasciatore italiano nel Regno Unito, intervenuto alla cerimonia di premiazione, avvenuta in presenza di oltre 200 delegati alla conferenza .

“Sono onorato di celebrare il grande lavoro svolto dalla Guardia Costiera Italiana nel corso degli ultimi anni e anche quest’anno nella importante iniziativa umanitaria di gestire l’enorme numero di migranti che tentavano di raggiungere l’Europa attraverso il Mar Mediterraneo” ha commentato il presidente di ISU, John Witte. “ISU non regolarmente assegna questo Riconoscimento di Merito e, come dice la citazione del premio, il personale della Guardia Costiera italiana ha dimostrato il proprio impegno per salvare vite umane in mare; i loro sforzi sono andati oltre i confini e sono stati intrapresi indipendentemente dalle circostanze e spesso con grande rischio personale; essi hanno salvato migliaia di vite”.

Nei primi 9 mesi del 2016 la Guardia Costiera italiana ha salvato 26.000 persone in mare, tra cui una sorta di invro non troppo esaltante, per il suo senso intrinsecamente rattristante, record di ben 6.952 persone in un solo giorno nel mese di agosto. L’Italia ha salvato più naufraghi negli ultimi due anni che nei precedenti 23 anni messi insieme.

Il Meritorious Service Award ISU non è assegnato ogni anno e non è motivato solo da atti di coraggio, sebbene questi possano essere considerati. È attribuito per  un comportamento eccezionale che può essere dimostrato in un singolo episodio o per un lungo periodo; il premio può essere dato ad un individuo o ad un gruppo.
“Come membri Italiani della ISU abbiamo sostenuto questa candidatura e siamo orgogliosi che la Guardia Costiera Italiana venga riconosciuta meritevole da qualificate associazioni marittime per l’enorme sforzo umanitario che sta profondendo e per la capacità con cui ha gestito inoltre, casi di naufragi di navi che hanno fatto eco nel mondo” ha affermato Piero Neri, amministratore delegato di Fratelli Neri, società di rimorchiatori e salvataggi attiva dal 1905 a Livorno, membro del Comitato Esecutivo di ISU, sottolineando la capacità e la prontezza di intervento del sistema italiano sia per la salvaguardia della vita umana in mare che per la protezione delle coste.

“Al riguardo del sistema di sicurezza nei porti e lungo le coste Italiane ci permettiamo ricordare l’opera svolta dai servizi tecnico nautici (rimorchiatori, piloti, ormeggiatori) sotto il coordinamento e la direzione dell’Autorità Marittima. I porti italiani, in forza del sistema giuridico che il nostro Ministero ha scelto di adottare, fino ad oggi sono stati un luogo sicuro ove la sicurezza e il pronto intervento sono valori intrinseci dell’attuale assetto normativo che regola la navigazione nei Mari Italiani. Basti pensare che una recente indagine di un P&I londinese assegna all’Italia il primato mondiale per il minor numero di incidenti avvenuti nella acque portuali” ha concluso l’armatore labronico.

“Tutta la Guardia Costiera Italiana é veramente grata e onorata di ricevere questo speciale riconoscimento circa la particolare importanza di salvare vite umane in mare. L impegno profuso senza risparmio di energie e la dedizione dimostrata dal nostro personale sono parte della nostra missione e le operazioni di search and rescue sono parte dell impegno umanitario di fronte ad un emergenza che non possiamo ignorare” ha infine chiosato, ricevendo il premio, il contrammiraglio Carlone della Guardia Costiera.

Angelo Scorza

Anteprima della news

Approvato il primo Rapporto di Sostenibilità della Fratelli Neri S.p.A.

Il Rapporto di Sostenibilità risponde alla scelta strategica di fornire un’informazione trasparente...

Anteprima della news

Nuova operazione in Grecia per i rimorchiatori italiani

La joint venture GMC (Neri, Rimorchiatori Riuniti, e da poco anche Cafimar)...

Anteprima della news

Il Nos Taurus impegnato in antinquinamento in Corsica

Allarme inquinamento in mare al largo della Corsica a causa della collisione...

Anteprima della news

Una nuova ambulanza donata dal gruppo Neri

Le sirene e gli altissimi getti d'acqua rivolti al cielo da due...

Follow us: